I 100 anni di Enrico - Milano: Ampia retrospettiva di Baj a Palazzo Reale

In rassegna 50 opere a illustrare il suo lungo percorso artistico dagli anni '50 agli anni 2000

Milano celebra Enrico Baj nel centenario della nascita (era venuto alla luce nel capoluogo lombardo il 31 ottobre 1924) con un'ampia retrospettiva, intitolata "BAJ. Baj chez Baj", che si tiene nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale fino al 9 febbraio 2025, a cura di Chiara Gatti e Roberta Cerini Baj (catalogo Electa).

Sculture da interrogare - Il tributo di Atene a Novello Finotti

65 opere permettono di ricostruire la sua carriera lunga oltre mezzo secolo

Novello Finotti è uno dei più noti artisti plastici viventi e rappresentante della vecchia scuola della scultura, quella che sapeva trattare la materia e amava farlo, sperimentando senza sosta nuove soluzioni tecniche e formali, mai fini a se stesse.

Nel mondo fluttuante - Hokusai a Palazzo blu

Palazzo blu ospita la mostra “Hokusai” (a cura di Rossella Menegazzo): una selezione di opere provenienti dal Museo d’arte orientale Edoardo Chiassone di Genova e dal Museo d’arte orientale di Venezia, oltre che da diverse collezioni private. Hokusai, maestro dell’arte xilografica del XIX secolo, è noto per opere iconiche come La grande onda di Kanagawa e per l’influenza esercitata su impressionisti e post-impressionisti.

Quando l'ordinario diventa straordinario - Parigi: L’omaggio del Pompidou a Barbara Crane

Con oltre 200 opere è la prima grande monografica in Europa dedicata alla fotografa americana

Sagome indistinte attraversano una piazza deserta formando una composizione di luci e ombre. Un volto incorniciato da scie di luci al neon, sguardo assente verso il vuoto.
Frammenti di corpo riempiono l’intera immagine, come una trama astratta. Ritratti di persone che entrano ed escono dall’ingresso di un edificio banale, messo in scena come a teatro.

Trionfo del bianco - Torino: Per i 15 anni di Spaziobianco, personale di Silvano Costanzo

Uno Spaziobianco dove le opere diventano emblema di libertà espressiva lontana da vincoli, ravvivata dai progetti inconsueti degli artisti. Questa l’area espositiva che, in occasione dei 15 anni di attività, ospita l’omonima personale di Silvano Costanzo, che è anche ideatore del luogo espositivo. In mostra 19 creazioni in acrilico e gesso accantonate negli anni tornano a essere spazi bianchi, aperti a nuove possibilità.

Arte che denuncia, arte che emoziona - Los Angeles: Olafur Eliasson al Moca

In mostra una serie di installazioni site-specific con i temi cari all’artista: figure geometric

Buona parte dell’arte moderna, le sue correnti – dada, espressionismo astratto, gutai, per citare alcuni esempi – hanno spesso rivendicato nel gesto e in tutte le molteplici forme che separano l’unicità concreta del particolare dall’astratta genericità dell’universale uno dei criteri fondamentali per definire la propria ragione d’essere.

Le olimpiadi di domani - Riproposto il binomio arte e sport

Non sarà facile dimenticare le Olimpiadi di Parigi.
Quelle location irripetibili, la magia del braciere nei giardini delle Tuileries, la partecipazione corale di un pubblico giovane, allegro, entusiasta, capace di appassionarsi a qualsiasi evento, le performance di personaggi quali Céline Dion, Tom Cruise, le mille storie personali e politiche fiorite spesso intorno ai cinque cerchi resteranno una febbre vivace, eccentrica e provocatoria che ci accompagnerà per lunghi mesi.

Scolpire anticipando il futuro - Ritratto di Augusto Perez, grande visionario

Chi si trovi davanti a una scultura di Augusto Perez – si tratti di un appassionato d’arte che già ne conosca l’opera tormentata (l’artista, nato a Messina nel 1929 e scomparso a Napoli nel 2000, tenne mostre importanti in Italia e all’estero, fu invitato alla Biennale di Venezia nel 1960 e 1966 e riscosse diffusi apprezzamenti) oppure di una persona che ne incontri un lavoro per la prima volta – resta subitamente coinvolto e turbato da una sorta di evocazione, che sempre più s’insinua e si rafforza, dei disastri che vanno ogni giorno in scena nel nostro tempo.

Articoli Recenti

I più letti di oggi