Dedicata a Casorati, la mostra a Palazzo reale ricostruisce l’intero percorso creativo dell’artista. Si tratta di una delle più ampie e complete retrospettive a evidenziare il profondo legame con Milano. La rassegna ripercorre in ordine cronologico attraverso 14 sale le diverse stagioni della produzione, dagli esordi fino agli anni ’50. In esposizione oltre 100 opere tra dipinti su tela e su tavola, sculture, creazioni grafiche del periodo simbolista e bozzetti per scenografie realizzate per il Teatro alla Scala. Da Ritratto della sorella Elvira (1907), Le ereditiere (1910), ai celebri trittici metafisici come Una Donna (1918-1919) e Bambina (1919), fino a Meriggio (1923), Natura morta con manichini, Ritratto di Helena Rigotti e Duplice ritratto e concerto, esposti in occasione della Biennale di Venezia nel 1924. I prestiti provengono da prestigiose raccolte private e importanti collezioni pubbliche tra cui la Gam di Torino, la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, la Galleria internazionale d’arte moderna Ca’ Pesaro di Venezia, Il Museo del novecento di Milano, il Mart di Trento e Rovereto, la Galleria d’arte moderna di Genova e la Galleria d’arte moderna Achille Forti di Verona. Un viaggio attraverso la produzione poliedrica di un interprete, che si spinge oltre la pittura, indagando anche il mondo della scultura, del disegno, dell’illustrazione e della musica, approfondimenti che lo porteranno a sperimentare una notevole attività anche come scenografo e costumista. Un progetto pensato per immergersi nella poetica di Casorati, artista eclettico e raffinato, capace di condurre l’osservatore a una profonda riflessione introspettiva attraverso figure pensose e malinconiche, rappresentate in una dimensione silenziosa, fatta di pause e vuoti.
Casorati
Milano
Palazzo Reale
A cura di Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca, Francesco Poli
Fino al 29/06