Al museo come in campo da gioco - Roma: Singolare esposizione di Kaprow al Macro

In rassegna un’unica opera nella quale l’artista invita a interagire attivamente

Il Museo Macro propone, fino al 16 febbraio 2025, la mostra “Yard” di Allan Kaprow (Atlantic City, 1927), incentrando l’intera esposizione su una singola opera, appunto Yard. Realizzata nel 1961, l’installazione rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione delle arti visive del XX secolo.

Addio a Luca Beatrice

Stroncato ieri da infarto a 63 anni 

Addio a Luca Beatrice. Il mondo dell’arte piange la scomparsa del critico e saggista torinese, che si è spento all’età di 63 anni, lasciando la moglie e quattro figli. Ricoverato in gravi condizioni all’ospedale Le Molinette di Torino in seguito ad un malore improvviso, viene colpito da un infarto che gli sarà fatale. Il tragico annuncio del fratello Giulio arriva inaspettatamente e il mondo della cultura italiana resta attonito: “Due fratelli non sono due amici.

Street Art Revolution. Da Warhol a Banksy: la (vera) storia dell’arte urbana - Palazzo Tarasconi, Parma

Andy Warhol, Keith Haring, Blek Le Rat, Obey, Banksy e molti altri sono protagonisti di “Street Art Revolution. Da Warhol a Banksy: la (vera) storia dell’arte urbana”, mostra  ospitata, fino al 2 marzo, a Palazzo Tarasconi, Parma. L’esposizione, a cura di Giuseppe Pizzuto, celebra l’evoluzione della Street Art e dei suoi linguaggi espressivi che hanno sfidato le convenzioni tradizionali, rendendo l’arte accessibile a tutti.

La fine di un genio - Scomparso a 82 anni Oliviero Toscani

Oliviero Toscani muore a Cecina il 13 gennaio 2025, a 82 anni, dopo una estenuante malattia: la amiloidosi. Nasce a Milano il 28 febbraio 1942, quando una lunga carriera prende vita. Uomo pungente, riverserà carisma e audacia negli scatti che lo celebrano sul panorama internazionale come uno dei più influenti fotografi dell’età contemporanea.

Il futuro tra illusione e verità - Angelo Muriotto alla galleria San Lorenzo di Mestre

La personale di Angelo Muriotto, “Nel futuro”, ripercorre il linguaggio innovativo di un artista che dà vita al neodinamismo, movimento in cui viene esplorata la relazione tra forma, spazio e luce. In esposizione, alla Galleria San Lorenzo di Mestre, 14 opere tridimensionali in plexiglass e due sculture in metallo diventano parte di un dialogo tra immaginazione e realtà.

Quando grasso è bello - Roma: Grande mostra di Fernando Botero a Palazzo Bonaparte

Oltre 120 opere, fra cui alcuni inediti, ripercorrono 60 anni della sua produzione artistica

In contemporanea con il Giubileo (17 settembre 2024/10 gennaio 2025) e a un anno di distanza dalla morte, a Palazzo Bonaparte a Roma è in atto un’ampia retrospettiva di Fernando Botero (a cura della figlia Lina e di Cristina Carrillo de Albornoz – fino al 19 gennaio 2025). In rassegna, oltre 120 opere realizzate in circa sessant’anni di attività, fra cui un Omaggio a Mantegna (1958) solo recentemente scoperto e mai esposto.

Quando Berthe dipingeva - Torino: Personale di Morisot alla Gam

La Gam ospita, fino al 9 marzo, “Berthe Morisot. Pittrice Impressionista”, che ripercorre l’iter dell’importante presenza femminile in quell’ambito. In esposizione, oltre 40 opere tra dipinti, disegni e incisioni provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi e da collezioni private. Il percorso si articola in quattro sezioni tematiche: dai soggetti familiari, con opere come Ritratto di Eugene Manet del 1875, alla sensibilità per le figure femminili fino alla passione per il paesaggio.

Articoli Recenti

I più letti di oggi