Tutti ne parlano, nessuno lo conosce

Parigi • A L’Espace Lafayette-Drouot immersione nell’opera di Banksy

La rassegna fa scorrere sulle pareti le immagini dei suoi lavori più noti

Il mistero di Banksy ha contribuito alla sua folgorante fama. Le sue opere d'arte illegali disseminate in giro per il mondo suscitano interesse

Esistono esperienze artistiche che fanno adepti e detrattori ma che non lasciano indifferenti, dato il loro impatto. È questo il caso di Banksy, l’artista britannico che ha riportato la Street Art al centro della scena internazionale.

Tutto è scultura

Londra • Alla Barbican grande retrospettiva di Isamu Noguchi

In esposizione 150 opere mettono in evidenza la multidisciplinarietà dell’artista: scultore, designer, scenografo, architetto, paesaggista

L’aspetto di Isamu Noguchi è una cartina geografica della sua storia. Il mistero dolce e inaccessibile che si cela dietro lo sguardo ricorda quello della madre, scrittrice statunitense, la fermezza e la profondità quello del padre, poeta giapponese.

Arcobaleno incantato

Roma • Antologica di Alberto Biasi all’Ara Pacis

In esposizione 60 opere, dalla ricostruzione dell’ambiente di Light Prisms alle recenti sperimentazioni

“Le Trame nascono per un motivo pratico legato agli anni della gioventù quando mio padre mi suggerì di prendere un diploma di allevatore di bachi da seta. In quell’occasione ho imparato la tecnica adatta a salvaguardare questi bachi che consisteva nell’uso di carte forate.

"Sono brutale, naif e gotico"

Parigi • Al Centre Pompidou riflettori puntati su Baselitz

Raccolte in maniera strettamente cronologica le opere realizzate nel corso di 60 anni

L’astronave, inaugurata nel ‘77 nel cuore dello storico mercato di Les Halles a Parigi disegnata da Renzo Piano e Richard Rogers, si è dimostrata nel corso degli anni una delle sedi più adatte a ospitare grandi mostre. Ed è una retrospettiva in piena regola - come dichiara il titolo “Baselitz.

Fermare l'attimo

Colossale esposizione di Jasper Johns a New York e a Filadelfia

Al Whitney e al Philadelphia museum due mostre coordinate fanno il punto sul grande artista americano

Fino al 13 febbraio 2022, il Whitney Museum di New York e il Philadelphia Museum di Filadelfia celebrano in una doppia esposizione coordinata uno dei miti dell’arte americana: Jasper Johns.

Le forme silenziose della memoria

SPINEA (VENEZIA) • ANTOLOGICA DI PIER PAOLO FASSETTA AGLI ORATORI DI SANTA MARIA ASSUNTA E DI VILLA SIMION

Prosegue la rassegna Silentium Memoria,  voluta dal Comune e curata da Santina Ricupero, con la collaborazione dell’Associazione Contemporis ETS, che si propone di indagare le tante sfaccettature della memoria come tematica di identità e di relazione.

Lucido testimone del suo tempo

MILANO • GRANDE ANTOLOGICA DI MARIO SIRONI AL MUSEO DEL NOVECENTO

L'ampia rassegna offre l'occasione di ripercorrere l'intero iter creativo del maestro

Gli interessava interpretare criticamente il presente, il dramma esistenziale della sua epoca che riversava nei celeberrimi paesaggi urbani

Il Museo del Novecento di Milano ospita fino al 27 marzo 2022 “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità”, una mostra antologica scandita da oltre cento opere del Maestro nato a Sassari nel 1885.

Il trionfo del pittore poeta

Venezia - Il grande tributo della città a Virgilio Guidi

In tre sedi espositive si ripercorre l’intera produzione del Maestro

La mostra veneziana di Virgilio Guidi (1891-1984) è piacevole e suggestiva scoperta di un artista dalla ricca e poliedrica produzione, ingiustamente trascurato, che da anni meritava l’omaggio che Venezia oggi gli tributa grazie alla collaborazione della Fondazione Bevilacqua La Masa con lo Studio d’Arte GR.

Articoli Recenti

I più letti di oggi