Quando l'Arte è per Tutti: Milano, mostra di Fluxus al Museo del Novecento

In rassegna, le edizioni italiane della collezione Luigi Bonotto

“Fluxus Arte per Tutti. Edizioni italiane della collezione Luigi Bonotto”, curata da Martina Corgnati e Patrizio Paterlini, la mostra ospitata nello spazio degli archivi del Museo del Novecento di Milano, ha almeno tre meriti principali.

Dipingere il Disagio. Madrid, Freud è di scena al Thyssen-Bornemisza

In esposizione 50 opere rappresentative delle diverse fasi del suo percorso artistico

Sono passati cento anni dalla nascita di Lucian Freud, nipote di Sigmund, e soltanto undici dalla morte, ma il fascino della sua pittura continua a scuotere l’anima dell’uomo contemporaneo. Il Thyssen-Bornemisza gli dedica una retrospettiva con una cinquantina di opere rappresentative delle diverse fasi della carriera.

Tempi d'Intelligenza Artificiale. MoMA: riflettori puntati su Refik Anadol

La mostra ispira una riflessione sui rapporti fra le opere d’arte di una collezione o di un museo

Tutti ne parlano, spesso a sproposito: salvatrice dell’umanità, sua condanna, l’intelligenza artificiale cela complessi modelli statistici dietro la maschera di Terminator nella sua versione apocalittica, o di qualche guru (Steve Jobs, Elon Musk, ecc.) nella sua versione misticheggiante. Dopotutto, non c’è di che stupirsi.

Cronache di altri mondi. Bologna, Jago, Banksy e TvBoy a Palazzo Albergati

A unire i tre artisti in mostra la comune vocazione provocatoria e anticonformista

A Palazzo Albergati è in corso la mostra “Jago-Banksy- TvBoy e altre storie controcorrente”. Già il titolo preannuncia la vocazione provocatoria e anticonformista dell’esposizione e non è casuale la scelta di porre in dialogo il più celebre degli street artist con i due artisti italiani più acclamati nell’ambito della public art.

Arte e Pallottole. Il punto sulla singolare produzione artistica di Gabriele Maquignaz

Con un fucile calibro 28, spara sulle tele su cui pone contenitori di colore

NEL SILENZIO DELLE VALLI AI PIEDI DEL CERVINO, L'ARTISTA RIFLETTE SUL SENSO DELL'ESISTENZA

Nel testo introduttivo al catalogo “Big Bang”, edito per la personale di Gabriele Maquignaz (Aosta, 1972) alla Lattuada Gallery di Milano, Guido Folco scrive che l’artista cerca di sovvertire l’ordine espressivo del nostro tempo, con il coraggio e l’incoscienza, certo misurata, del visionario.

Venezia • I 40 anni della Galleria Luce

 “Percorsi Paralleli”, la mostra alla Galleria Luce di Venezia, è più di una mostra qualsiasi. È, innanzitutto, un tributo alla galleria nel quarantesimo anno della sua fondazione. Ed è una narrazione a più voci sui mutamenti dell’arte del ‘900, filtrata attraverso lo sguardo di 15 artisti diversissimi per esperienza e ricerca.

L'Arte che unisce - a colloquio con Beral Madra

Uno spaccato dell’arte contemporanea turca dell’ultimo trentennio

Immerso in “Mediterraneo per l’arte contemporanea”, la mostra/progetto inaugurata il 16 marzo 1989 a Bari negli spazi della Fiera del Levante nell’ambito della 14ma edizione di Expo Arte, alla ricerca delle radici comuni della creatività dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum, incontrai e conobbi Beral Madra.

Allucinogeno Viaggio Virtuale - A Firenze mostra immersiva di Banksy

L’artista approda in chiave multimediale con una mostra non autorizzata in un edificio storico del capoluogo toscano.

Nella chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte, va in scena fino al 26 febbraio “Inside Banksy – Un Unauthorized Exhibition”, la mostra firmata Crossmedia Group e allestita da Opera Laboratori, con la collaborazione scientifica di Gianni Mercurio e Madeinart.

Articoli Recenti

I più letti di oggi