MISTERO E ARMONIA - Omaggio a Federico Velludo

L’omaggio a Federico Velludo (1945-2022), con opere provenienti dalla collezione Modonutti-Favaretto, all’Oratorio di Santa Maria Assunta e Oratorio di Villa Simion a Spinea (Venezia), chiude la rassegna di arte contemporanea, Scenari dell’umano, a cura di Santina Recupero, in collaborazione con Contemporis ETIS e Comune di Spinea.

La Campagna per Promuovere il Turismo. Ma Chi Vuole La Venere Influencer?

Open to meraviglia: sì, proprio una meraviglia riuscire a mettere d’accordo tutti, giornalisti e intellettuali dalle visioni di solito antitetiche. Solo che la condivisione questa volta non si basa sull’apprezzamento, ma sulla indignazione. Unanime e categorico il pollice verso per la campagna pubblicitaria del Ministero per il turismo e dell’Enit per promuovere quanto all’epoca di Goethe si chiamava Grand Tour, il viaggio intrapreso dagli aristocratici europei per perfezionare la cultura e che aveva come meta prevalente l’Italia.

Oltre il Visibile - Reggio Calabria, antologica di Cesare Berlingeri al Palazzo della cultura

In esposizione una ampia campionatura di opere dal 1967 al 2022

Una mostra personale di Cesare Berlingeri, a cura di Domenico Piraina, è in atto fino al 18 febbraio presso il Palazzo della cultura "Pasquino Crupi". L'iniziativa è prodotta dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, con la collaborazione della Fondazione Cesare Berlingeri ETS, quale evento conclusivo delle celebrazioni del cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace.

IL TEATRO NEL QUADRO - Roma, mostra personale di Antonella Cappuccio

L’ex Cartiera Latina del Parco Regionale dell’Appia Antica ospita, fino al 1 Maggio, la personale di Antonella Cappuccio dal titolo “Il Gioco dell’Arte. Theatrum Mundi”.
La mostra, curata da Marco Bussagli e Francesco Ruggiero, presenta opere realizzate dal 1997 al 2022 che delineano una sintesi dello stile dell’artista, tra passione per il costume teatrale e amore per la pittura.

I Capricci di Marco - Venezia, Petrus espone a Ca’ Pesaro

Con questo nuovo ciclo pittorico, l’artista rende omaggio a Vittore Carpaccio e Giovanni Mansueti

Il passato può venire improvvisamente alla luce per riannodare il filo che ci lega a quella inconsapevole memoria che nutre la nostra esistenza. Può succedere allo sguardo che di fronte a un capolavoro fuori del tempo riesce a captare certe remote pulsioni custodite nell'inconscio.

Frazionalizzare gli NFT - Vantaggi per Investitori e Artisti

Un NFT (non- fungible token) è un tipo di criptovaluta che rappresenta un’unità unica e non intercambiabile di un’opera digitale, come un’immagine, un video, un suono o un gioco. Ciò significa che ogni NFT è unico e non può essere sostituito da un’altra unità. Agli inizi, rappresentano opere d’arte digitali, oggi vengono utilizzati per diversi altri beni sempre digitali. Un NFT a contenuto artistico può valere anche centinaia di migliaia di euro, motivo per cui si è giunti alla sua frazionalizzazione, ossia la sua suddivisione in più parti.

PENSIERI SPAZIOTEMPORALI - Milano, Armando Marrocco in mostra alla Galleria Battaglia

Un’occasione per rivedere disegni e tecniche miste degli anni ‘60 

Di Guendalina Cappellano. Armando Marrocco torna alla Galleria Antonio Battaglia di Milano, dall’1 al 16 aprile, con una personale in cui vengono presentate opere su carta e tecniche miste realizzate nella prima metà degli anni ‘60.

Articoli Recenti

I più letti di oggi