Il viaggio di Felice • Milano: Casorati a Palazzo reale

Dedicata a Casorati, la mostra a Palazzo reale ricostruisce l’intero percorso creativo dell’artista. Si tratta di una delle più ampie e complete retrospettive a evidenziare il profondo legame con Milano. La rassegna ripercorre in ordine cronologico attraverso 14 sale le diverse stagioni della produzione, dagli esordi fino agli anni ’50. In esposizione oltre 100 opere tra dipinti su tela e su tavola, sculture, creazioni grafiche del periodo simbolista e bozzetti per scenografie realizzate per il Teatro alla Scala.

Balzac in vestaglia • Parigi: Singolare mostra di Rodin all’omonimo museo

Un’esposizione incentrata sul Monumento a Balzac di Rodin

Una semplice vestaglia di gesso piegata su se stessa. Domestica, quasi povera. Forme un poco goffe, eppure potenti, evocatrici, astratte, d’avanguardia. Il Museo Rodin celebra un’opera poco conosciuta delle sue collezioni: lo Studio della vestaglia per Balzac di Auguste Rodin.

« Meglio l’arte del Prozac » del nostro direttore Lorella Pagnucco Salvemini continua a far parlare!

25/03/2025

A ItaliaOggi mi vogliono bene: un altro estratto dal mio libro “Meglio l’arte del Prozac”. Ringrazio il direttore Pierluigi Magnaschi e il curatore della rubrica Paolo Siepi

Grande mela di carta • Il New Yorker compie 100 anni

The New Yorker celebra un secolo di giornalismo culturale con una mostra alla Public Library. La rassegna, dal titolo “A Century of the New Yorker”, illustra la storia dell’influente settimanale dal suo lancio nel 1925 ai giorni nostri. In esposizione documenti della fondazione, manoscritti rari, fotografie, copertine e vignette di autori famosi come E.B. White e Vladimir Nabokov, ma anche di artisti, redattori, dattilografi e correttori di bozze, che nel tempo hanno contribuito al successo della testata.

Eleganza della mise en place • Riflettori puntati su Mario Luca Giusti, fondatore della omonima Maison

Le sue creazioni sono espressione di un equilibrio tra forme ricercate e materiali innovativi

Elegante, sofisticato, eclettico. Designer raffinato, Mario Luca Giusti ridisegna la mise en place indagando la perfetta armonia tra classico e contemporaneo. Le creazioni diventano espressione di un assoluto equilibrio tra forme ricercate, a tratti regali, e materiali innovativi: bicchieri, caraffe, vassoi e piatti dai colori brillanti, realizzati in cristallo sintetico, riportano a un fasto romantico.

Responsabilità dello sguardo • Milano: Saodat Ismailova di scena all’HangarBicocca

Tema principale della ricerca: l'identità culturale, l’eredità coloniale, il rapporto tra uomo e ambiente

Una complessa costruzione di sequenze spazio-temporali è la mostra “A seed under our tongue” alla Pirelli HangarBicocca, a cura di Roberta Tenconi. È la prima antologica, in un’istituzione italiana, dell’artista e filmmaker uzbeka, Saodat Ismailova, giovane testimone dell’era post-sovietica.

L'arte dell'assurdo e della leggerezza • Torino: Grande antologica per il centenario della nascita di Mario Merz

L’ampia retrospettiva è ospitata nella sede della fondazione che porta il suo nome

La fondazione Mario Merz ospita fino al 2 febbraio “Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza della favola”, titolo tratto dagli scritti dell’artista, tra l’altro insignito nel 2003 in Giappone del prestigioso Praemium Imperiale. Una prima parte della mostra, inaugurata lo scorso febbraio, era accompagnata dalla presentazione del “Catalogue raisonné. Mario Merz.

Come vestiva Casanova • A palazzo Mocenigo, i mutamenti estetici e sociali nel ‘700

La marchesa di Urfé offrì a Giacomo Girolamo Casanova grosse somme di denaro da investire in manifattura di tessuti. Era in esilio a Parigi, dopo essere fuggito dai Piombi, arrestato con l’accusa di libertinaggio. Casanova (Venezia 2 aprile 1725, Duxin, Boemia, 4 giugno 1798), il primo grande amatore italiano del’700, visse da libertino, tra viaggi, fughe, avventure, innumerevoli conquiste e nessun pentimento.

Articoli Recenti

I più letti di oggi