Ecco le donne soggetto • Il punto sui ritratti di Cinzia Pellin

Da queste tele, una parata di donne misteriose e bellissime che ci scrutano, ammiccano, invitano

Inquadrature asimmetriche, irregolari. Tagli giocati sull’ingrandimento del dettaglio anatomico. Non volti, ma particolari di volti, presi di scorcio come fossero paesaggi. Incarnati che mantengono nella stesura a olio il bianco e nero essenziale della fotografia e vengono esasperati da una dimensione prossima alla gigantografia.

Quando il dolore diventa arte: Milano • Grande mostra di Edvard Munch a Palazzo Reale

A 80 anni dalla scomparsa, oltre 100 opere ricordano il pittore norvegese

Palazzo Reale ospita fino al 26 gennaio 2025, in occasione dell’ottantesimo anniversario della scomparsa, una grande antologica (cento opere fra dipinti, disegni e stampe) di Edvard Munch, dal titolo “Il grido interiore” a cura di Patricia Berman. Fra i maggiori interpreti della stagione simbolista degli anni ‘80 e ‘90 del diciannovesimo secolo, l’artista ancora oggi è capace di provocare profondo sgomento.

Questione di connessioni - Pietrasanta. Mostra di Filippo Tincolini

"Human Connection" è il titolo della mostra dedicata da Pietrasanta a Filippo Tincolini che aprirà il 15 febbraio p.v. Alessandro Romanini, docente all’Accademia di belle arti di Carrara e co-curatore del Padiglione della Costa d’Avorio per la Biennale di Venezia, firma questa esposizione.

A voi Pulcinella • Gaetano pesce a Napoli

L’arte contemporanea nel cuore del dibattito culturale di una città. Una comunità che, improvvisamente, si interroga sulla presenza di una scultura spuntata nella sua piazza principale, accanto alle torri di un castello del ‘200. È successo in questi mesi a Napoli, aprendo pagine nuove e inesplorate, seminando dubbi ed incertezze.

Tra il dire e il fare c’è di mezzo l’IA - L'arte al tempo degli algoritmi

Se avete amici appassionati d'arte, sicuramente qualcuno di loro avrà, prima o dopo, pronunciato il termine “Bansky”, storpiatura del nome del celebre e misterioso street artist Banksy. È uno degli errori verbali più frequenti nell'era del “piuttosto che” usato in modo improprio. Ma avete mai provato a digitare “Bansky” su Google? Il cervellone digitale vi risponderà con un enigma familiare: “Forse intendevi Banksy…”. A questo punto la domanda è: come lo sa?

Il poeta della luce - Il lungo percorso creativo di Riccardo Guarneri

A 20 anni, suona chitarra e contrabbasso e già dipinge. Dal ’58, si dedica totalmente alla pittura che non lascerà mai più

Alchimista della luce e del colore, capace di attraversare epoche e correnti senza perdere la propria autenticità, Riccardo Guarneri è senza dubbio tra i più sensibili interpreti della pittura del ‘900, che per oltre sette decenni ha plasmato il linguaggio contemporaneo, e oggi porta con sé il respiro dei suoi 91 anni, trascorsi intrecciando l’arte con le sonorità della musica.

Articoli Recenti

I più letti di oggi