Mondo dell’arte in lutto per la scomparsa di Rego

Ci mancherai, Paula

A malincuore, e (come spesso accade) troppo presto, l’arte piange oggi la scomparsa di una delle figure più significative del surrealismo contemporaneo: Paula Rego se n’è andata a 87 anni nella sua casa di Londra, vinta da una malattia breve ma definitiva.Troppo presto, si diceva, perché nonostante l’artista lusitana abbia dedicato la propria intera vita all’arte, spesso attingendo a esperienze personali anche molto dolorose, ci è voluto diverso tempo prima che la cifra delle sue perturbanti black tales ottenesse la meritata attenzione del pubblico. Nata a Lisbona nel 1935, Paula Rego inizia a dipingere molto giovane sin dai tempi della scuola britannica St. Julian’s School di Carcavelos, dove studia dal 1945. In seguito, per sfuggire al regime di Salazar si trasferisce a Londra, dove prosegue la formazione alla Slade School of Fine Art e dove poi negli anni ’70 avvierà la carriera d’artista, perennemente divisa, come era sempre il suo cuore, fra l’Inghilterra e il Portogallo. Fondamentale negli anni ’60 è l’adesione al London Group, al fianco di figure come David Hockney e Frank Auberbach, esperienza che introduce l’artista nelle grazie della critica internazionale. Nel 1988 finalmente, la prima delle due più importanti retrospettive: quella alla Calouste Gulbenkian Foundation di Lisbona e alla Serpentine Gallery di Londra, seguita 33 anni dopo dalla grande esposizione alla Tate Britain del 2021 che ne ha ripercorso e celebrato la vita e la carriera attraverso 100 opere. L’immaginario di Paula Rego attinge alla letteratura dei racconti popolari e delle leggende portoghesi, che reinterpreta in salsa surrealista: non però quel surrealismo flemmatico e misterioso che ci regalò il ‘900, bensì un ampio mosaico stridente di scene tra l’onirico e l’assurdo, calate in atmosfere cromatiche e illuministiche spesso grottesche e inquietanti, beffarde o cariche di una violenza pronta a esplodere. Pur rispettando i canoni del filone fiabesco, il linguaggio di Rego è pregno di allusioni, simbolismi ed elementi che acutizzano gli aspetti corrotti, immorali, meschini della realtà. E nel campo della realtà, la ricerca di Rego si muove in due direzioni: da un lato indaga la dimensione politica, sociale e collettiva; altrove è assai più capillare e trae gusto nel mettere sotto al microscopio i rapporti interpersonali e le sottili dinamiche della psiche umana. Muovendosi fluida tra astrattismo e figurazione, tra pittura e installazione, tra umorismo e denuncia sociale, la poetica di Paula Rego non risparmia neppure i bambini che anzi costituiscono un soggetto caro all’artista, così come centrali sono i temi del femminismo e dell’erotismo. Tra i suoi lavori più incisivi sono da ricordare le serie Dog Women (1994), Female Genital Mutilation (2008-2009) e Abortion (1998-99), così come le deliranti allegorie del ciclo Salazar Vomiting the Homeland (1960). Con la sua scomparsa, Paula Rego non soltanto ci consegna un’eredità artistica di grande valore, luminosa e oscura al tempo stesso, ma lascia anche un vuoto ottenebrante alla 59° Biennale di Venezia “Il latte dei sogni” dove aveva segnato una doppia presenza nel padiglione del Portogallo e nella sede di Victoria Miro: fra varie opere installative e pittoriche anche una serie di lavori dei primi anni 2000 che reinterpretano la vita della Vergine, rimasti celati per anni nella collezione personale dell’artista.

The Author

Articoli Correlati

Related articles not found!

Articoli Recenti

I più letti di oggi

PARTNER