Questo non è un corpo

7 Novembre 2022

Parigi • Al museo Maillol è di scena l'iperrealismo

Tema della rassegna: indagare che cosa si celi della realtà dietro a delle forme realistiche

In questo inizio di millennio, dopo il mare magnum creativo del’900, ci si potrebbe chiedere se la nuova rivoluzione artistica non sia tornare a un realismo virtuoso, lirico, lontano dagli intellettualismi che hanno spazzato via il naturalismo dell’arte occidentale. La scultura in particolare ha da sempre rappresentato questo legame con la realtà, in un lungo percorso interrotto unicamente nel medioevo e dalle avanguardie artistiche. La mostra “Hyperréalisme. Ceci n’est pas un corps”, al Museo Maillol fino al 5 marzo, riflette su questo tema, chiedendo cosa si celi della realtà dietro a delle forme realistiche. Ceci n’est pas un corps, frase presa in prestito dalla Trahison des images di Magritte, sembra suggerire che più cerchiamo di rappresentare la realtà, più ce ne allontaniamo. Una quarantina di opere organizzate in sei sezioni ricostruiscono le forme di rappresentazione del corpo umano, nell’alternanza tra realismo, mimesi, simbolismo ed espressionismo che, da sempre, governa la produzione artistica, fino ad arrivare all’iperrealismo come poetica. Le opere selezionate, concentrate sulla statuaria, ripercorrono la storia di questa corrente derivata dalla pop art, dai suoi albori negli anni ‘60, proponendo una rappresentazione iperrealistica del corpo umano nella società contemporanea e ripudiando le ricerche astratte delle neoavanguardie di quegli anni. 

IL TITOLO "CECI N'EST PAS UN CORPS" SEMBRA SUGGERIRE
CHE PIÙ CERCHIAMO DI RAPPRESENTARE LA REALTÀ PIÙ CE NE ALLONTANIAMO

Una corrente che emerge negli Stati uniti, dove Duane Hanson e John De Andrea cominciano a dipingere la superficie delle sculture, riproducendo la pelle umana e combinando le figure con oggetti reali. Daniel Firman crea dei personaggi anonimi che nascondono il viso nei vestiti. George Segal realizza delle sculture monocrome, concentrandosi sulle forme e i contorni dei corpi. Carole A. Feuerman le riduce a semplici torsi. La generazione successiva di artisti quali Maurizio Cattelan, Ron Mueck, Sam Jinks, Jamie Salmon e Fabien Mérelle proseguono questo linguaggio, fondendolo con le rispettive poetiche, lavorando per frammenti di corpi o sulle loro dimensioni. Fino alle opere di Patricia Piccinini, che deforma il corpo in creature umanoidi ibride, o quelle di Berlinde De Bruyckere, che rivelano la vulnerabilità dell’uomo attraverso corpi lacerati dal dolore. Proporre questa mostra al Museo Maillol, in dialogo con le sculture del maestro francese, permette d’inscrivere il movimento iperrealista nella storia della scultura e di confrontare i diversi approcci della rappresentazione del corpo. “Non basta avere un modello e copiarlo,” ci diceva Aristide Maillol. “Senza dubbio la natura è la base del lavoro, ma l’arte non consiste a copiare la natura”. In fondo già gli antichi greci la pensavano così.

Hyperréalisme.

Ceci n’est pas un corps

Parigi, Museo Maillol

Fino al 5/03

L'Autore

15 Post

Dopo aver peregrinato per la facoltà di lettere e filosofia all'Università di Pavia, si laurea in architettura al Politecnico di Milano con una tesi sulla forma urbana e le identità dei luoghi. Innamorato da sempre d’arte e letteratura, nell’indecisione su cosa scegliere, cerca di sviluppare entrambe le passioni. Dal 2006 scrive d’arte prima su ARTEiN e poi su AW Art Mag. Vive e lavora a Parigi, città che ama e a cui lo lega lo spirito eterno delle avanguardie artistiche che si aggira ancora nei suoi vicoli.

Articoli Correlati

Related articles not found!

Articoli Recenti

I più letti di oggi

PARTNER